Saturday, July 18, 2015

Il video della seconda settimana!

Ecco un bel video con momenti e protagonisti della seconda settimana:





Grazie e complimenti a tutti!


Jacopo

Friday, July 17, 2015

Foto 2° Settimana Bambini e Ragazzi 2015

Ecco alcune foto della 2° Settimana Bambini e Ragazzi 2015:


















Per altre belle foto vi segnaliamo questa galleria: 2° Settimana Bambini e Ragazzi 2015


Jacopo

Thursday, July 16, 2015

I Cannibali Invadono Polcanto!

“Aaaaaah!”, urlò Jacopo uscendo dalla sua camera, “mia sorella è morta!”. Alessio entrò nella stanza e vide anche lui la raccapricciante scena. Il giorno dopo tutti i telegiornali parlavano dell’accaduto. “Monica, la più  brava ginnasta del mondo, è stata trovata uccisa nella camera del fratello durante un camping di Judo e Ginnastica Artistica. La ragazza è stata ritrovata ricoperta di sangue, gli occhi cavati e senza quattro canini. L’FBI dichiara di aver trovato segni di morsi sul corpo della vittima: c’è la possibilità che un cannibale si aggiri per le campagne di Polcanto". 
Una settimana dopo viene rinvenuto un secondo corpo: quello di Alessio, un bravo judoista, sempre con gli stessi segni. Nei giorni successivi le vittime aumentarono e le ferite erano sempre le stesse. Jacopo, dopo la morte di sua sorella e del suo migliore amico, aveva deciso di dare la caccia al cannibale. 
Intanto i corpi delle vittime sparivano dalle bare lasciando scie di sangue che andavano a perdersi dietro a un albero. Jacopo andò a cercare sua sorella per vedere se anche lei fosse scomparsa; vide il sangue e seguì le strisce fino all’albero. A un certo punto gli venne un presentimento e tornò a casa nella stanza di Monica. Aprì la porta e vide in penombra una figura di donna che gli disse: “Ciao caro fratello, ti sono mancata!? Ma stai tranquillo, ora potremo stare insieme per sempre!”. 
“Salve a tutti, siamo di nuovo qui al TG Horror per parlare dell’assassinio di Jacopo, fratello della famosissima ginnasta Monica, uccisa un mese fa..." 
Dopo altre poche settimane su Polcanto calò il silenzio definitivo: tutti i defunti erano diventati cannibali e gli erano ricresciuti i canini. Il primo di questi li aveva uccisi scegliendo i migliori judoisti e ginnaste per rubargli i canini e farsi una dentiera per mordere meglio. Questo cannibale sta espandendo il suo dominio in altre parti del mondo insieme ai suoi sudditi cannibali. Se vi state chiedendo perché lo stai facendo, non dovete chiedere a noi… Questa storia non è inventata, è vera; se non ci credete venite a controllare di persona!


Gli Scorpions



Un momento dell'attacco dei cannibali!



Intervistiamoci!

DOMANDE:

1) Presentati: nome, anni scuola, disciplina, palestra/dojo.
2) Cosa ti piace della tua disciplina?
3) Perché hai scelto di venire qua allo stage?
4) Quanti stage hai fatto?
5) Cosa ti piace dello stage e cosa non ti piace?
6) Cosa ti aspetti da questo stage?

RISPOSTE:

1) Sono Irene Soldatini, ho 11 anni, lo scorso anno sono andata Scuola Boccaccio, il prossimo andrò alla Calvino. Pratico Ginnastica artistica presso il Kosen.
2) Mi piace fare il corpo libero e mi piacciono le coreografie di gruppo.
3) Ho scelto di venire allo stage perché c’ero già venuta e mi sono sempre divertita.
4) Questo è il mio quinto stage.
5) Mi piace il fatto di praticare altre attività oltre alla ginnastica artistica.
6) Mi aspetto di divertirmi molto.

1) Mi chiamo Lorenzo, ho 12 anni, vado alla Masaccio e pratico Judo alla Kyoei.
2) Mi piace che si studiano sempre tecniche nuove.
3) Ho scelto di venire allo stage per approfondire il Judo e per fare nuove conoscenze.
4) Questo è il mio quarto stage.
5) Mi piace il fatto che, oltre a Judo, facciamo tante altre attività, ma le prime due ore di allenamento mi pesano perché non ci sono abituato.
6) Mi aspetto di divertimenti come le altre volte.

1) Mi chiamo elisa, ho 11 anni e il prossimo anno andrò alla Borgunto. Faccio Ginnastica Artistica al Kosen.
2) Della mia attività mi piace allenarmi sul volteggio e sul corpo libero.
3) Ho scelto di venire allo stage perché volevo divertirmi con le mie amiche e per migliorare nella mia disciplina.
4) Questo è il mio primo stage.
5) Di questo stage mi piace il percorso Hebert e il tiro con l’arco.
6) Mi aspetto di divertirmi molto.

1) Sono Giordano, ho 11 anni, vado a scuola alla Carducci e faccio Judo allo Yanagi.
2) Della mia disciplina mi piace il fatto che si studiano sempre cose nuove. Inoltre mi piace essere proiettato.
3) Ho scelto di venire allo stage perché ci ero già venuto e mi ero già divertito.
4) Questo è il mio sesto stage.
5) Mi piace il fatto che si fanno molte attività, ma non mi piace che bisogna mangiare tutto anche se non ci piace.
6) Mi aspetto di stancarmi molto, di divertirmi e di migliorare nel Judo.

1) Ciao, mi chiamo Silvia, ho 11 anni, vado alla scuola Luigi Casini a Pian del Mugnone, andrò alla Calvino e pratico Ginnastica Artistica alla palestra Kosen.
 2) Della mia disciplina mi piace soprattutto il volteggio e imparare le coreografie.
3) Ho scelto di venire allo stage perché gli scorsi anni mi sono divertita molto.
4) Questo è il mio terzo stage.
5)  Dello stage mi piace l’ambiente e i giochi che si fanno.
6) Mi aspetto di divertirmi e di imparare cose nuove.

1) Sono Pietro, ho 13 anni, frequento la Machiavelli e pratico Judo nella palestra Judo Kwai.
2) Del Judo mi piace imparare a difendermi, imparare nuove tecniche e fare randori.
3) Perché era un’esperienza che avevo già provato e mi era piaciuta e perché volevo fare nuove amicizie.  
4) Contando questo è il sesto stage che faccio.
5) Dello stage mi piace l’ambiente, le varie attività, il trekking e andare in piscina.
6) Mi aspetto di fare nuove amicizie, di divertirmi e di migliorare a Judo.

1) Sono Aliza, ho 12 anni, frequento la Calvino e pratico Ginnastica Artistica al Kosen.
2) Della mia disciplina mi piace fare i balli di gruppo e il corpo libero.
3) Ho scelto di venire allo stage per divertirmi.
4) Questo è il mio primo stage-
5) Dello stage mi piace molto la Ginnastica Artistica e non mi piace dover sforzarmi a mangiare tutto.
6) Mi aspetto di allargare le mie amicizie e di divertirmi.


Questi erano il gruppo degli Armageddon che vi invitano a venire allo stage! J


Gli Armageddon



Il nostro gruppo!

Il Percorso Hebert

Il percorso Hebert è stato inventato da Georges Hebert per insegnare ai ragazzi a sopravvivere a contatto con la natura. Ne hanno riprodotto uno simile allo stage estivo di Judo e Ginnastica Artistica a Polcanto. E’ costituito da varie stazioni:
1) Consiste in una scala appoggiata orizzontalmente tra due alberi e legata a questi. L’esercizio consiste nel percorrere la scala appesi con le mani senza appoggiare i piedi a terra.
2) E’ una prova di equilibrio, composta da due corde: una sulla quale camminare come un funambolo, l’altra per arreggersi con le mani per mantenere l’equilibrio.
3) La terza prova è la liana. Si deve sorpassare circa 5 metri appesi a una corda. Il trucco per non toccare per terra è aggrapparsi al nodo più alto e sollevare gambe e sedere.
4) La quarta prova è il passaggio alla marinara. È composto da 3 pali: 1 orizzontali e 2 obliqui. Bisogno aggrapparsi al palo orizzontale come un koala e percorrerlo appesi fino alla fine.
5) La quinta prova è composta da alcuni tronchi interrati per metà e posizionati a zig-zag che dobbiamo percorrere in equilibrio senza mai appoggiare un piede per terra.  
6) Dopo una breve corsa, dobbiamo scavalcare un legno posto in orizzontale tra due alberi.
7) Poi bisogna attraversare un fosso camminando in equilibrio su due assi di legno che formano un piccolo ponte.
8) E’ simile alla tappa 6, soltanto che bisogna scavalcare due tronchi più alti.
9) Questa tappa consiste nel far canestro in u secchio con tre sassi da una distanza quattro metri.
10) L’ultima tappa è una prova di forza, velocità e resistenza: bisogna portare un tronco correndo per venti metri.

E’ una gara a tempo con delle penalità che vengono assegnate  se le stazioni non vengono completate. Sabato faremo una gara con gli altri gruppi. La classifica sarà data dal tempo complessivo dei vari gruppi. Vinceremo noi!


La Banda Senza Nome



La stazione 8 del Percorso Hebert

Un Diario Dello Stage!

Questo primo giorno allo stage è stato molto divertente e anche molto faticoso. Vi spieghiamo perché.
Ci siamo alzati presto, abbiamo fatto colazione e subito dopo abbiamo fatto Judo e Ginnastica Artistica per due ore. Poi, noi assieme  un altro gruppo, abbiamo pulito un po’ la struttura e abbiamo fatto un percorso nella natura, il percorso Hebert. Gli istruttori ci hanno spiegato perché si chiama così: Georges Hebert voleva far stare a contatto i giovani con la natura e così creò un percorso usando ostacoli naturali (es. attraversare un fiume con una corda sospesa).
Poi la sera in materassina abbiamo fatto un ballo: la quadriglia. È un ballo di gruppo che si svolge a coppie. È stato molto imbarazzante perché le coppie erano composte da un ragazzo e da una ragazza e anti di noi si vergognavano, ma comunque, alla fine, è stato divertente.
Il secondo giorno abbiamo fatto allenamento dalle 9:30 alle 11:30. Poi abbiamo fatto il percorso Hebert e ancora dopo siamo andati nel fienile dove abbiamo costruito le pietre per il set del gioco del Go. Dopo il pranzo abbiamo tirato con l’arco e imparato a giocare a go.
Il terzo giorno abbiamo fatto il solito allenamento e poi siamo andati nel bosco per fare una camminata tutta in salita, durata circa mezz'ora. Quando siamo arrivati al Monastero di Monte Senario abbiamo preso un gelato, i monaci sono bravissimi a fare il gelato! J Finito il gelato, siamo tornati verso casa e la strada era tutta il discesa, tanto che qualche maschietto si è trasformato in un daino.
La sera abbiamo dormito in tenda, prima però ci siamo radunati in giardino e abbiamo cantato. Dopo, a coppie, siamo andati a dormire nelle tende. La mattina, dopo colazione, abbiamo fatto Judo e Ginnastica artistica in materassina per due ore. Poi, facendo il percorso Hebert, ci siamo resi conto di essere migliorati molto: da 2 minuti siamo arrivati a un minuto e qualche secondo. Oggi pomeriggio abbiamo fatto: tiro con l’arco, Go e ora stiamo scrivendo questo diario.
Domani, invece, andremo in piscina. Siamo tutti molto felici e no vediamo l’ora. Faremo una lunga camminata per arrivarci. Purtroppo la settimana è quasi già finita, ci stiamo divertendo tantissimo


??? 


I giochi motori

Un Altro Diario Dello Stage

Stiamo facendo uno stage di Judo e Ginnastica Artistica. Durante la nostra giornata le attività sono numerose.
Quest’anno, per il laboratorio creativo, costruiremo dei set per giocare al gioco del Go: goban (scacchiera), pietre (fatte tagliando dei tappi di plastica per le bottiglie di vino di due diversi colori) e le scatole per contenerli (con un origami).
Come tutti gli anni, concorreremo con le altre squadre lungo il percorso Hebert, un percorso creato dai nostri istruttori, che si svolge nel bosco.
Le giornate sono faticose, ma non c’è mai un momento in cui non ci divertiamo.
Faremo anche delle nuove attività: proveremo a ballare la quadriglia e poi un insegnante di danza ci insegnerà a ballare la bachata.
In questa settimana verrà anche un attore famoso che prima di diventare una celebrità faceva Judo, si chiama Davide Favilli e ha recitato in “Un posto al sole” e in tanti film, alcuni anche prodotti a Hollywood. Lui ci racconterà le sue esperienze e la sua storia.
Durante la settimana andremo a fare 2  trekking, uno dei quali, il più lungo, ci condurrà in piscina a Bivigliano.
Mercoledì sera gli istruttori hanno organizzato  una notte in tenda. Eravamo divisi in due o quattro persone per ogni tenda. La notte è stata divertente e istruttiva. Noi pensiamo di avere raccontato tutto della nostra settimana.
Spero che vi sia piaciuta la nostra descrizione! 


I Folsom


Un momento della quadriglia, il ballo di gruppo che abbiamo imparato

Judo e Ginnastica Artistica

Ciao vorremmo parlarvi dei principali argomenti del nostro stage: Ginnastica Artistica e Judo. 
Queste attività sportive si svolgono in un capannone bianco aperto sui lati dove ci sono tanti tatami (tappeti) divisi in due aree: una blu per i judoisti e una verde per le ginnaste.

Ginnastica Artistica:
Nell'allenamento mattutino si lavoro sul corpo libero: ogni ragazza lavora sulla propria tecnica per migliorarla e passare a quella successiva. Nell'allenamento pomeridiano invece lavoriamo alternando trave e volteggio. Nell'allenamento pomeridiano facciamo un’ora di riscaldamento, poi ripassiamo e mettiamo in pratica le tecniche studiate durante la mattinata: il corpo libero, la ruota, la capovolta (avanti e indietro), la staccata (sagittale e frontale), il ponte, le rovesciate (avanti e indietro), le rondate, le ribaltate, il flick, i salti giro (indietro e avanti), Trave, ½ giro, un giro (passo a 45°), salto, ruote, verticali, capovolte, rovesciate… Per il volteggio abbiamo studiato il pennello, il passaggio in verticale, la capovolta, la ribaltata, la ruota, la rondata-flick.

Judo:
Nell'allenamento mattutino studiamo i fondamentali: posizione, spostamenti e cadute. Dopo passiamo allo studio delle tecniche di proiezione. Ogni giorno sono diverse. Per le tecniche in piedi abbiamo studiato: Uchi Mata e Okuri ashi Barai… A terra invece: Makura Kesa Gatame, Ushiro Kesa Gatame e Kata Gatame… In più studiamo anche i ribaltamenti per arrivare a prendere in queste immobilizzazioni. Alla fine della lezione facciamo sempre randori in piedi e a terra.

Ecco, vi abbiamo parlato dei principali argomenti di questo Stage, descrivendovi da prima in generale e poi sul particolare e scrivendo le tecniche che abbiamo studiato.


Grazie per la lettura!

I Sottozero


Un Salto Giro


Un Uchi Mata


Il video della prima settimana!

Ecco un bel video con tanti momenti e i piccoli protagonisti della prima settimana:




Grazie e complimenti a tutti!



Jacopo

Monday, July 13, 2015

I gruppi della seconda settimana

Ecco i gruppi della seconda settimana con i nomi che hanno scelto:

  • ???: Sophia, Andrea, Mattia, Cosimo, Teresa, Bianca, Asia 
  • La Banda Senza Nome: Veronica, Nicolas, Fabio, Marilena, Serena, Matilde, Giulio Cesare
  • Gli Armageddon: Pietro, Giordano, Elisa, Silvia, Aliza, Irene, Lorenzo
  • Gli Scorpions: Elena, Gea, Zaccaria, Susanna, Emma, Alessandro
  • I Folsom: Giulio, Marco, Giorgia, Ginevra, Giulia, Giorgio
  • I Sottozero: Alessia, Alyssa, Annie Marie, Alessandro, Leonardo, Martin, Sandya

I gruppi faranno a rotazione le attività non specifiche, ossia tutte le attività che non sono Judo o Ginnastica Artistica. Tra queste ci sarà anche la scrittura di questo blog/diario, i cui post saranno firmati con i nomi dei gruppi. Seguiteci per leggere le loro creazioni!



Domenica pomeriggio: l'inizio dell'avventura!

Saturday, July 11, 2015

Foto 1° Settimana Bambini 2015

Ecco alcune foto della 1° Settimana Bambini 2015: 


















Per altre belle foto vi segnaliamo questa galleria: 1° Settimana Bambini 2015


Jacopo

Thursday, July 9, 2015

Il percorso Hebert

A Polcanto, allo stage esitivo di Judo e Ginnastica Artistica, hanno organizzato un sacco di attività. Una di queste è il percorso Hebert. Il percorso Hebert si trova nel bosco vicino alla casa dello stage. Il percorso è fatto di 9 stazioni diverse, cioè di ostacoli da superare. La prima stazione è una scala alta orizzontale dove si deve andare avanti appesi fino in fondo senza cascare. La seconda è tipo una cintura legata a due alberi sulla quale si deve camminare in equilibrio arreggendosi a un filo. Poi c’è una liana attaccata  a un ramo alla quale dobbiamo appenderci, tirare su le gambe e atterrare il più lontano possibile. Poi c’è un ramo appeso in orizzontale che dobbiamo percorrere appesi come dei koala. Poi ci sono dei tronchi interrati da percorrere in equilibrio senza appoggiare il piede fuori. La sesta stazione è un tronco attaccato a due alberi che dobbiamo scavalcare. Dopo avere attraversato un ponticino che è la settima stazione, c’è l’ottava stazione che è come la sesta, ma ha un tronco in più, quindi è più difficile da scavalcare. Nell’ultima stazione, dobbiamo cercare di fare canestro in un secchio con tre sassolini. Il percorso Hebert è difficile, ma molto divertente.

I Dragoni



La liana del percorso Hebert

Piccoli investigatori alla Tenuta Ferracci

Nel fienile giace il silenzio per quello che è successo. I ragazzi sono tornati dal trekking e si accorgono che manca una punta dal cancello d’ingresso. Per prendere le valigie vanno nel fienile, Arianna vede i suoi vestiti fuori dalla valigia pieni di sangue, poi va ad aprire la valigia e vede un corpo insanguinato. Alla fine notano che la porta era stata scassinata. Dopo vanno ad avvertire i maestri e decidono di investigare “senza le loro valigie”. Nel pomeriggio seguente, mentre giocano a Go, Fatima si accorge che sotto al tavolo c’è scritto col sangue della vittima una “j”. La ragazza lo va a dire ai suoi amici e la notte seguente decidono di andare a vedere le stelle dal tetto e vedono un uomo vestito di nero che parlava al cellulare. I ragazzi vedendo quell’uomo urlano, allora lo sconosciuto scappa nel bosco, i ragazzi lo inseguono con una corda per saltare. Poi posizionano un bastone e lui ci inciampa. Dopo lo legano con la corda e chiamano la polizia. Arrivata la polizia gli tolgono la vesta nera e scoprono che è il ricercato e famoso assassino Jacopo. La polizia per ricompensarli, gli regala sette biglietti per la piscina per la piscina del Poggio degli Uccellini.

La Carica del 107



La scrittura del blog

Una giornata allo stage e il trekking

Stamani alle sette è venuta Altea a svegliarci in ogni camera. Ci siamo svegliato prima di tutti gli altri perché eravamo di turno per fare il pane. Il pane si fa con il lievito, la farina e l’acqua calda salata. Abbiamo impastato il tutto. Abbiamo fatto delle pagnotte e poi gli istruttori le hanno messe nel forno. Dopo la colazione siamo andati sul tatami a fare Judo e Ginnastica artistica. Poi abbiamo fatto il percorso Hebert, le pulizie e abbiamo costruito una parte del set per il gioco del Go. Abbiamo pranzato e poi abbiamo fatto il tiro con l’arco, il gioco del Go e ora stiamo scrivendo il blog. Poi abbiamo fatto un gioco sul pratone tutti insieme: “la corsa all’oro”. I Dragoni hanno fatto 33 punti, noi 26, La Carica dei 107 24, I Magnifici 7 16, I Fantastici 6 29 e I Grifondoro 22. Dopo ci siamo preparati per il Judo e la Ginnastica Artistica e li abbiamo fatti. Poi abbiamo cenato e dopo la Monica ci ha letto una storia sul tatami che parlava di Tristano, un eroe fantastico. Alla fine della giornata siamo andati a dormire nelle nostre camere.  


Ieri pomeriggio siamo andati a fare trekking nel bosco. Abbiamo preparato gli zaini poi gli istruttori ci hanno spruzzato l’antizecche. Dopo ci siamo avviati nel bosco per arrivare al monastero di Monte Senario. Lì abbiamo mangiato un gelato. Nel bosco c’erano gli alberi fitti e nel sentiero a volte c’erano troppe foglie secche che ci facevano scivolare. L’andata era tutta in salita e il ritorno tutto il discesa per fortuna! Quando siamo tornati a casa abbiamo fatto la doccia e poi ci hanno controllato se avevamo le zecche. Mentre le femmine facevano la doccia, i maschi giocavano a Go sul tatami e viceversa.

I 6 Moschettieri



La lettura della storia

L'avventura nella giungla

Ciao a tutti! Ci presentiamo, siamo 6 amici: Leandro, Teresa, Emma, Valerio, Marcello e Luca. Abbiamo deciso di fare un’escursione nel bosco. Passeggiando abbiamo iniziato a vedere delle liane e ci siamo chiesti: “Ma siamo nel bosco o nella giungla?”. A un certo punto abbiamo visto delle scimmie e ci siamo resi conto che eravamo nella giungla. A un tratto abbiamo sentito un rumore che veniva da un cespuglio ed è spuntata fuori una tigre. Per la paura ci siamo arrampicati su un albero, poi siamo passati di ramo in ramo per scappare. A un certo punto ci siamo girati e ci siamo resi conto che la tigre non c’era più. Poi ci siamo ritrovati davanti un crepaccio dove c’era un albero caduto, ci siamo saliti sopra per raggiungere l’altro lato. Camminando ci siamo distratti e stavamo per cadere nel fiume. Per fortuna Luca si è accorto che c’era un fiume pieno di coccodrilli e ci ha fermati prima che ci cadessimo. Accanto a noi c’era una liana e ci ha portato fino all’altra sponda. A un certo punto abbiamo ritrovato il sentiero del bosco però la tigre ci aveva seguito e per scacciarla le abbiamo tirato dei massi. La tigre si è graffiata ed è scappata. Abbiamo seguito il sentiero e siamo tornati a casa. 
THE END!

I Fantastici 6



La partenza per il trekking

Il diario dello stage

Oggi, lunedì, abbiamo fatto il riscaldamento tutti insieme. Dopo ci siamo divisi per iniziare a fare Judo e Ginnastica Artistica. A Judo abbiamo fatto Hiza Guruma in piedi e poi un ribaltamento per la lotta a terra.  Dopo abbiamo fatto randori a terra. A Ginnastica Artistica abbiamo fatto la verticale spinta al muro e la verticale camminando.  L’emozioni del Judo: a Sara, Asia e Giuditta è piaciuto tutto, a David è piaciuto combattere, a Vadim è piaciuta la caduta in avanti con l’ostacolo e a Samuele è piaciuto Hiza Guruma. L’emozioni della Ginnastica Artistica: a Gaia è piaciuta la verticale al muro.
Oggi, martedì, ci siamo svegliati alle sette del mattino per fare il pane ai sette cereali. Di mattina abbiamo fatto il percorso Hebert nel bosco, abbiamo costruito le scatoline di carta per le pedine del gioco del Go, abbiamo apparecchiato per il pranzo e pranzato. Di pomeriggio prima abbiamo giocato a Go e poi abbiamo fatto il tiro con l’arco.
Oggi, giovedì, ci hanno telefonato i genitori e siamo stati tutti molto contenti di sentirli. Siamo molto contenti anche che stasera mangeremo la pizza e berremo la coca cola. Dopo cena canteremo attorno al falò. Domani faremo il trekking lungo fino al campeggio di Bivigliano, dove faremo il bagno in piscina e giocheremo a Go.
Abbiamo avuto un po' di nostalgia di casa, però ci stiamo divertendo tanto!

I Magifici 7



Esercizi in comune

Il gruppo dei Grifondoro

La squadriglia dei Grifondoro è formata da 7 bambini, 3 femmine e 4 maschi. Le femmine si chiamano: Emma, Flavia e Emma. I maschi si chiamano: Cosimo, Giorgio, Leon e Leonardo. Abbiamo tutti 9 anni tranne Leon che ne ha 6 e Emma che ne ha 10. Emma, Leon e Flavia fanno Ginnastica Artistica, mentre Giorgio, Emma, Leonardo e Cosimo fanno Judo. Siamo tutti della palestra Kosen tranne Emma che è del Busen e Giorgio che è del Kyoei. Emma il prossimo anno va in quinta alla scuola Giotto, Leonardo in quarta alla scuola Giorgio la Pira, Leon in seconda alla scuola Damiano Chiesa alle Cascine del Riccio, Emma in quarta alla scuola Boccaccio, Cosimo in quarta alla scuola Serve di Maria e Flavia i quarta alla scuola elementare di Settignano. Leonardo, Emma ed Emma è il primo anno che fanno lo stage, mentre gli altri è già il secondo o il terzo anno. Judo e Ginnastica artistica è piaciuto a tutti. Tra le altre attività dello stage a Giorgio e a Cosimo è piaciuto costruire il set per il gioco del Go. A Emma, a Flavia e a Leonardo è piaciuto il tiro con l’arco. A Emma e a Leon è piaciuto andare in piscina. Il posto dello stage ci è piaciuto molto è in campagna ed è molto grande.

I Grifondoro



Il gioco del Go

Monday, July 6, 2015

I gruppi della prima settimana

Ecco i gruppi della prima settimana con i nomi che hanno scelto:

  • I 6 Moschettieri: Altea, Gregorio, Diego, Vittoria, Polina, Cosimo G. 
  • I Magnifici 7: Samuele, Vadim, Asia, Sara, Davide, Gaia, Giuditta
  • I Grifondoro: Emma P., Leonardo, Cosimo C., Flavia, Emma R., Leon, Giorgio
  • I Fantastici 6: Leandro, Valerio, Teresa, Emma B., Marcello, Luca 
  • I Dragoni: Mirko, Pietro, Dario, Mafalda, Giada, Niccolò, Viola 
  • La Carica dei 107: Fatima, Yasine, Martino, Marta, Margherita, Bianca, Thomas

I gruppi faranno a rotazione le attività non specifiche, ossia tutte le attività che non sono Judo o Ginnastica Artistica. Tra queste ci sarà anche la scrittura di questo blog/diario, i cui post saranno firmati con i nomi dei gruppi. Seguiteci per leggere le loro creazioni!


Uno scorcio delle Tenuta Ferracci, lo splendido luogo che ci ospita.


Jacopo